LA PELLE A TENDENZA ACNEICA PUÒ ESSERE CAUSATA DALLO STRESS

Article Read Duration 4 minuti di lettura


Stress? Esami o colloquio di lavoro in vista? Rischi di fartelo leggere in faccia. La pelle a tendenza acneica può essere causata dallo stress e, in casi di peggioramento, aumentare i livelli di tensione, innescando un circolo vizioso. Oltre allo stress, la pelle a tendenza acneica può avere un forte impatto psicologico e indebolire la fiducia in se stessi e la propria autostima. Alcuni trattamenti medici per la pelle a tendenza acneica sono stati al centro di controversie: per questo, rivolgersi a un esperto è il primo passo da compiere per trattare la pelle a tendenza acneica e ottenere una pelle con meno imperfezioni e una mentalità più positiva.

STRESS e pelle a tendenza acneica:


COSA ACCADE

Lo stress può causare la comparsa delle pelle a tendenza acneica.1. Dalle ricerche è emerso l'esempio di alcuni studenti che hanno visto peggiorare la loro pelle tendenza acneica durante i periodi di stress, come le sessioni d'esame2. Durante queste fasi di tensione, il nostro corpo produce una sovrapproduzione di sebo responsabile delle impurità del viso. Molti sono i fattori che potrebbero essere coinvolti, anche se i medici non hanno ancora potuto determinare con esattezza i meccanismi che si celano dietro questo fenomeno. Tuttavia, scegliere il trattamento adatto resta la cosa più importante.

Scopri il legame tra la pelle grassa e la pelle tendenza acneica cliccando QUI.

COME TRATTARE
la pelle a tendenza acneica DA STRESS

Lo stress può essere uno dei fattori scatenanti: è un fenomeno particolarmente diffuso tra gli adulti, dovresti adottare un duplice rimedio.

1. Gestisci lo stress

Riduci i livelli di tensione p Esistono diverse tecniche da adottare per ritrovare un equilibrio. Prendi in considerazione l'idea di iscriverti a un corso di meditazione o mindfulness per liberare la mente. Praticare un'attività sportiva nella tua routine quotidiana può diminuire sensibilmente i livelli di stress.

2. Scegli un trattamento specifico

La riduzione dei livelli di tensione porterà a un miglioramento, ma per un trattamento mirato a 360° bisogna agire più in profondità. Se l'acne persiste, consulta il tuo farmacista, medico di famiglia o dermatologo per trovare i migliori trattamenti adatti alla tua pelle.

L'ACNE PROVOCA
DEPRESSIONE?

Sì, l'acne può causare molti disturbi, tra cui la depressione. Una recente indagine online condotta dalla British Skin Foundation (BSF) ha rivelato che tra le principali conseguenze psicologiche dell'acne ricorre la perdita dell'autostima (70% dei partecipanti), mentre più della metà dei soggetti intervistati ha riscontrato delle difficoltà nello stringere amicizie a causa della loro condizione cutanea. Dai dati della BSF, emerge chiaramente che i soggetti con pelle a tendenza acneica soffrono di ansia sociale e insicurezza, e questo può causare depressione e altri disturbi più gravi.

ACNE, DEPRESSIONE
E AUTOLESIONISMO

Secondo uno studio pubblicato dalla BSF (British Skin Foundation) nel 2012, l'acne può scatenare gravi impatti psicologici che, se sottovalutati, possono condurre alla solitudine e all'isolamento. "I pazienti con una pelle a tendenza acneica e altri disturbi cutanei si sentono spesso molto angosciati dalle condizioni della loro pelle, a tal punto da perdere la fiducia in sé e l'autostima personale sotto tanti aspetti", afferma il Dottor Bav Shergill, portavoce della BSF, in un comunicato stampa; "Troppo spesso, l'impatto di queste condizioni cutanee è sottovalutato, e speriamo che questo studio contribuirà finalmente a sensibilizzare su questo tema".

L'indagine ha rivelato risultati allarmanti: una persona su sei (16%) ha ammesso di aver fatto ricorso a pratiche autolesionistiche in risposta a questo disturbo cutaneo.


Fortunatamente, esistono delle soluzioni. Scegliere il giusto trattamento è il primo passo da compiere per ottenere una pelle con meno imperfezioni e una mentalità più positiva.

L'ACNE E DEPRESSIONE:
IL PARERE DEL DERMATOLOGO

Abbiamo chiesto al dermatologo Philippe Beaulieu di spiegarci in che modo la pelle a tendenza acneica pregiudica il benessere psicologico

"L'acne tende a manifestarsi durante l'adolescenza, una fase della vita in cui si è più vulnerabili. In questi anni, ci si impara a conoscere creando legami con i propri coetanei e la pelle a tendenza acneica può interferire in questo processo. Questa condizione cutanea non è pericolosa, ma può far scaturire sentimenti di inadeguatezza nei confronti della propria pelle, indebolendo così l'immagine che si ha di sé e la propria autostima personale."

Infatti, molti studi hanno dimostrato che i soggetti con una pelle a tendenza acneica presentano sintomi di ansia e depressione, nonché una scarsa stima di sé, in grado di impattare persino il loro rendimento scolastico o lavorativo.

Questa condizione cutanea comporta conseguenze così profonde che i medici hanno concepito degli strumenti di valutazione per misurare il suo impatto sui pazienti, tra cui l'Indice di Disabilità da Acne (IDA). Sorprendentemente, le conseguenze psicologiche dell'acne non sono proporzionali alla sua gravità.

FARMACI PER L'ACNE
E DEPRESSIONE

L'isotretinoina (Accutane) provoca depressione?



In caso di depressione legata all'assunzione di Accutane, è possibile sospendere il trattamento e i sintomi dovrebbero alleviarsi. Se invece si desidera continuare la terapia pur avvertendo sintomi depressivi, è consigliabile rivolgersi al proprio medico per richiedere un parere in merito alle terapie più adatte, come la TCC (terapia cognitivo-comportamentale) o i farmaci SSRI.

TRATTARE L'ACNE,
TRATTARE LA DEPRESSIONE

L'isotretinoina (Accutane) provoca depressione?

"Quando accolgo nuovi pazienti nel mio studio, ripeto loro che hanno compiuto un grande passo, il più importante: chiedere aiuto e non affrontare tutto questo da soli. Con il mio team, ci impegniamo per aiutarli a ottenere una pelle con meno imperfezioni e una visione più positiva della vita. Ed è proprio questo che rende il mio lavoro così appagante!" Dottor Philippe Beaulieu

Per maggiori approfondimenti sulla pelle grassa e l'acne, clicca QUI.

Clicca QUI per maggiori informazioni su stress e pelle a tendenza acneica.

1Acta Dermatovenerol Croat. 2017 Jul;25(2):1133-141.
The Impact of Pyschological Stress on Acne.
Jović A1, Marinović B, Kostović K, Čeović R, Basta-Juzbašić A, Bukvić Mokos Z.
2https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/features/stress-and-acne#1

IL NOSTRO IMPEGNO
PER LA PELLE SENSIBILE

Brand partner di dermatologi