Brufoli sul mento: cause
A differenza delle imperfezioni che compaiono su altre zone del viso, i brufoli localizzati sul mento sono spesso fastidiosi e difficili da trattare. Questo perché il mento è una delle aree del viso più influenzata da fattori ormonali e da alterazioni del microbiota cutaneo. Ma quali sono le cause principali di queste imperfezioni?
1.Squilibri ormonali e ciclo mestruale
La zona del mento e della mascella è particolarmente sensibile alle variazioni ormonali, soprattutto per quanto riguarda gli ormoni androgeni, come il testosterone, che stimolano la produzione di sebo. Nelle donne, la comparsa di brufoli in quest'area è spesso legata alle fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale, con un picco durante la fase premestruale.
Negli uomini, sebbene meno frequente, un eccesso di produzione sebacea e arrossamenti in questa zona può derivare da squilibri ormonali o dall’uso di prodotti per la rasatura non adeguati, che alterano il microbiota cutaneo e favoriscono l’infiammazione.
2.Stress e aumento del cortisolo
Lo stress gioca un ruolo chiave nella comparsa di brufoli sul mento. Quando siamo sotto pressione, il nostro corpo produce più cortisolo, un ormone che può aumentare la produzione di sebo e alterare l’equilibrio della pelle. Questo spiega perché i periodi di forte stress lavorativo o emotivo spesso coincidono con un aumento delle imperfezioni in quest’area del viso.
3.Uso di cosmetici non adatti
L’uso di prodotti non adatti al proprio tipo di pelle può peggiorare la situazione. Creme troppo ricche, fondotinta o detergenti inadatti possono alterare il film idrolipidico della pelle, favorendo la proliferazione batterica e l’ostruzione dei pori. Anche un’eccessiva esfoliazione può causare fastidi, portando alla formazione di impurità persistenti. Leggi il nostro approfondimento su come esfoliare la pelle correttamente.
4.Abitudini quotidiane e igiene
Molte volte, senza rendercene conto, tocchiamo il mento con le mani sporche, trasferendo batteri e impurità sulla pelle. Anche l’uso frequente dello smartphone, che entra in contatto con la zona mandibolare, può favorire la diffusione di impurità.
Un altro fattore da considerare è la rasatura negli uomini: l’uso di lame non igienizzate o la rasatura troppo energica possono causare microtraumi sulla pelle, favorendo la comparsa di brufoli e irritazioni.
5.Fattori ambientali e climatici
L’inquinamento e i cambiamenti climatici possono influenzare la pelle e favorire la comparsa di brufoli sul mento. Particelle inquinanti, polvere e residui atmosferici si depositano sulla pelle, alterando il normale equilibrio cutaneo.
Come prevenire i brufoli sul mento?
Per ridurre il rischio di brufoli in questa zona è essenziale adottare una skincare mirata, utilizzare prodotti e detergenti delicati che non alterino il pH cutaneo. Prestare attenzione all’alimentazione, ridurre lo stress e mantenere un’adeguata igiene quotidiana possono fare la differenza. In caso di imperfezioni persistenti, il consulto con un dermatologo può aiutare a individuare la causa specifica e a scegliere il trattamento più adatto.
Come trattare i brufoli sul mento
Per affrontarli in modo efficace, è fondamentale adottare una routine dermocosmetica mirata, in grado di contrastare l’eccesso di sebo e combattere altre imperfezioni. La Roche-Posay offre una gamma di trattamenti specifici per la pelle a tendenza acneica che aiutano a ridurre i brufoli esistenti, segni post-brufolo e migliorare l’aspetto della pelle nel tempo.
1.Detersione e preparazione della pelle
La base di qualsiasi trattamento efficace contro i brufoli è una corretta detersione. La pelle del mento tende ad accumulare sebo e impurità, quindi è essenziale utilizzare un detergente delicato ma purificante, che rimuova l’eccesso di sebo senza alterare la barriera cutanea. Dopo la detersione, l’applicazione di un siero specifico aiuta a trattare le imperfezioni in profondità.
Effaclar Siero Ultra Concentrato è un peeling quotidiano ideale per affinare la grana della pelle e stimolare il turnover cellulare. Grazie alla sua azione micro-esfoliante, aiuta a liberare i pori ostruiti e ridurre il sebo in eccesso, contrastando così la formazione di nuove imperfezioni. Inoltre, il suo effetto anti-macchie attenua le discromie post-acneiche, migliorando l’uniformità dell’incarnato. Questo passaggio è fondamentale per chi soffre di brufoli sul mento e desidera non solo trattarli, ma anche prevenire segni residui.
2.Trattamento mirato per le imperfezioni attive
Per combattere i brufoli sul mento è importante scegliere un trattamento con attivi specifici.
Effaclar A.Z. Gel-Crema è un’ottima opzione per chi cerca un prodotto ad azione multifunzionale. Con l’acido azelaico, ha un potente effetto anti-imperfezioni e anti-segni, aiutando a ridurre la dimensione dei brufoli e a prevenire la formazione di macchie post-brufolo. L’acido salicilico svolge un’azione esfoliante delicata, contribuendo a mantenere i pori liberi, mentre l’acido ialuronico aiuta a mantenere l’idratazione cutanea, evitando la sensazione di secchezza spesso associata ai trattamenti per pelli impure. Questo prodotto è particolarmente indicato per gli adulti, poiché unisce un’azione purificante con un effetto anti-età.
Un altro prodotto chiave nella routine anti-imperfezioni è Effaclar Duo+M, formulato per la pelle grassa a tendenza acneica. Questo trattamento offre una tripla correzione, agendo non solo sui brufoli e sui punti neri, ma anche sulle macchie post-acneiche. Potenziato dalla scienza del microbioma, aiuta a riequilibrare la flora cutanea, contrastando la ricomparsa delle imperfezioni nel tempo. La sua texture leggera lo rende perfetto anche come base trucco per chi ha bisogno di un prodotto efficace, ma non occlusivo.
3.Protezione e prevenzione delle macchie
La pelle con tendenza acneica, soprattutto sul mento, è spesso soggetta a iperpigmentazione, ovvero la comparsa di macchie scure dopo la risoluzione dei brufoli. Per prevenire questo fenomeno, è essenziale applicare quotidianamente una protezione solare ad ampio spettro, anche in inverno. L’uso costante di trattamenti mirati e di una protezione solare aiuta a mantenere la pelle uniforme e a ridurre la possibilità di segni persistenti.