Brufoli negli adulti, quali sono le cause e possibili rimedi?

Article Read Duration 2 minuti di lettura

I brufoli non sono solo un problema adolescenziale: sempre più adulti si trovano a combattere con imperfezioni della pelle, anche in età avanzata. Stress, squilibri ormonali, alimentazione, cosmetici non adatti alla propria tipologia di pelle e fattori ambientali possono contribuire alla comparsa di queste fastidiose imperfezioni, rendendo la pelle meno uniforme e luminosa.


Ma quali sono le cause più comuni dei brufoli in età adulta? E soprattutto, esistono opzioni efficaci per prevenirli e trattarli? In questo approfondimento analizzeremo i fattori scatenanti e i rimedi più adatti, dai trattamenti cosmetici agli accorgimenti quotidiani per una pelle più bilanciata.

Perché escono i brufoli in età adulta?


Se pensavi di aver lasciato i brufoli nell’adolescenza, ma continui a vedere impurità comparire sul viso, non sei solo. Sempre più adulti, anche oltre i 30 e 40 anni, sperimentano la comparsa di brufoli, spesso in zone specifiche come il mento, la mascella o le guance. Ma perché succede? Le cause possono essere molteplici e spesso interconnesse. Vediamole nel dettaglio.


1.Squilibri ormonali

Gli ormoni giocano un ruolo chiave nella produzione di sebo, la sostanza oleosa che lubrifica la pelle ma che, in eccesso, può ostruire i pori e causare brufoli. Nell’adulto, gli sbalzi ormonali possono essere legati a:

  • Ciclo mestruale e menopausa: nelle donne, variazioni di estrogeni e progesterone possono influenzare la pelle, specialmente nella fase premestruale.
  • Stress cronico: lo stress aumenta la produzione di cortisolo, un ormone che stimola le ghiandole sebacee e può favorire la comparsa di imperfezioni.

2.Stress e pelle

Lo stress non solo influisce sugli ormoni, ma altera anche la barriera cutanea e il microbiota della pelle, rendendola più vulnerabile a batteri. Inoltre, lo stress ossidativo può compromettere i processi di rigenerazione cellulare, portando a una pelle più spenta e incline a imperfezioni.


3.Alimentazione e stile di vita

Alcuni cibi e abitudini quotidiane possono influenzare la salute della pelle:


  • Zuccheri e cibi ad alto indice glicemico (dolci, pane bianco, bibite zuccherate) possono stimolare una maggiore produzione di insulina, che a sua volta aumenta la secrezione di sebo.
  • Alcol e fumo favoriscono la disidratazione cutanea, alterando il film idrolipidico e stressando la pelle.

4.Cosmetici e prodotti skincare non adatti

Utilizzare prodotti non adatti al proprio tipo di pelle può alterare l’equilibrio cutaneo e causare impurità. Tra i principali errori:


  • Detergenti che eliminano il sebo naturale e stimolano la pelle a produrne ancora di più.
  • Eccesso di esfoliazione, che può sensibilizzare la pelle e innescare una reazione di rebound.

5.Fattori ambientali

L’inquinamento atmosferico e la scarsa qualità dell’aria possono avere un impatto sulla pelle e causare irritazione e arrossamenti. Anche il clima può avere un impatto:


  • Umidità elevata = maggiore produzione di sebo.
  • Aria secca e fredda = pelle più sensibile e reattiva.

Brufoli in età adulta: come prevenirli e trattarli

La comparsa di brufoli in età adulta è un fenomeno sempre più diffuso, spesso legato a stress, squilibri ormonali, fattori ambientali e scelte cosmetiche non adatte alla propria tipologia di pelle. A differenza dell’adolescenza, la pelle matura tende ad avere una barriera cutanea più fragile, con un turnover cellulare più lento e una maggiore predisposizione a segni e discromie post-imperfezione. Per questo motivo, la gestione delle impurità in età adulta richiede un approccio specifico, che non solo riduca i brufoli, ma aiuti anche a mantenere la pelle luminosa.

La prevenzione è un elemento chiave: per ridurre la formazione di brufoli, è essenziale mantenere una skincare routine equilibrata. La detersione deve essere delicata, per eliminare sebo in eccesso e impurità senza alterare il film idrolipidico. Scegliere prodotti non comedogenici e specifici per la pelle adulta a tendenza acneica è fondamentale. Inoltre, la protezione solare quotidiana aiuta a prevenire la comparsa di macchie post-acneiche e a mantenere l’equilibrio della pelle.

Quando i brufoli sono già presenti, è importante trattarli con attivi dermocosmetici mirati, capaci di agire in modo efficace nel rispetto della pelle. Effaclar A.Z. Gel-Crema di La Roche-Posay è un trattamento per la pelle adulta a tendenza acneica, formulato con acido azelaico per un'azione anti-imperfezioni e anti-segni, mentre l’acido salicilico aiuta a liberare i pori e migliorare la texture della pelle. L’acido ialuronico, invece, aiuta a offrire un’idratazione ottimale, contrastando la secchezza spesso associata ai trattamenti anti-imperfezioni. Questo prodotto è ideale per chi cerca un’opzione efficace per ridurre i brufoli e i segni post-acneici, con un'azione levigante sulle prime rughe.

Per un trattamento completo, Effaclar Duo+M rappresenta un’ottima opzione per le pelli grasse a tendenza acneica. La sua formula aiuta a ridurre brufoli, punti neri e macchie post-acneiche, prevenendo la ricomparsa delle imperfezioni nel tempo. Grazie alla sua texture leggera, si assorbe rapidamente e lascia la pelle idratata e lenita, senza effetto appiccicoso.

Integrare questi trattamenti nella propria routine quotidiana può fare la differenza nella gestione delle imperfezioni, offrendo risultati visibili e duraturi.

Un approccio costante, abbinato a uno stile di vita equilibrato e alla scelta di prodotti adatti alle esigenze della pelle adulta, aiuterà a mantenere un incarnato più uniforme, e luminoso nonostante il passare del tempo.