Come proteggere la pelle del viso e altri consigli da seguire dopo l'esposizione solare

Fermarsi e rilassarsi al sole: sono tante le persone che adorano fare il pieno di energie in questo modo. I raggi solari aiutano a rilassarsi, a dormire meglio, allontanano lo stress e migliorano l’umore. Ma presentano anche alcuni rischi, per evitare i quali, l’esposizione al sole deve seguire regole ben precise. Vediamo come esporci al sole in modo corretto e come togliere il rossore del sole dal viso.

ESPOSIZIONE SOLARE: COSA SAPERE

Per capire pro e contro dell’esposizione solare occorre innanzitutto capire che tipo di raggi arrivano sulla superficie terrestre. Quelli che attraversano l’atmosfera e arrivano sino a noi sono:
Infrarossi (50%);
Luce visibile (40%);
UVA (9,5%);
UVB (0,5%).
Degli ultimi due tipi, gli UVB vengono, almeno parzialmente, fermati dall’atmosfera e dalle nuvole, gli UVA passano sia le nuvole che i vetri.
I raggi UVB sono molto intensi, ma presenti in quantità inferiore e sono responsabili delle classiche scottature solari.
Gli UVA sono più intensi e presenti tutto l’anno perché possono attraversare anche le nuvole e scatenare allergie solari o stress foto-ossidativo. Sono quindi tra i principali responsabili della perdita di luminosità della pelle, della formazione di rughe e macchie cutanee. L’eccessiva esposizione al sole senza protezione solare, quindi, sottopone la nostra pelle a numerosi rischi.

ESPOSIZIONE SOLARE: LE 3 REGOLE D’ORO

Quali sono i rischi principali di una eccessiva esposizione al sole? Innanzitutto, la scottatura, quindi un danneggiamento più o meno serio della struttura epidermica. Queste le 3 regole basilari per una corretta esposizione solare:
1.Evitare l’esposizione prolungata e senza adeguata protezione,
2.Evitare l’esposizione durante le ore centralidella giornata quando i raggi solari sono particolarmente intensi,
3.Utilizzare sempre la protezione solare, adatta alla propria tipologia di pelle, sia al mare che in montagna, anche d’inverno.

ESPOSIZIONE AL SOLE E VITAMINA D

Tra i benefici dell’esposizione al sole, si cita sempre la bio-sintesi di calciferolo o vitamina D; sembra infatti che una costante esposizione ai raggi solari aiuti a ridurre i rischi di sviluppare osteoporosi. Ma quanto tempo bisognerebbe rimanere sotto il sole? Soprattutto durante la stagione calda, il momento migliore per esporsi al sole è sempre la mattina presto o la sera.

ESPOSIZIONE AL SOLE E PROTEZIONE SOLARE

Abbiamo visto che una eccessiva esposizione non corretta al sole può causare danni a volte anche seri alla pelle. Ecco perché è sempre meglio affidarsi a prodotti dall’alta tollerabilità e dall’efficacia testata.


Anthelios è la gamma di solari ad ampio spettro dei laboratori La Roche-Posay all’avanguardia nel settore.


Qualunque sia l’esigenza della tua pelle, Anthelios ha il prodotto di riferimento. Dalla protezione molto alta per la pelle del viso matura e sensibile, alle formulazioni viso e corpo che offrono una protezione ad ampio spettro contro UVA e UVB. Queste offrono una combinazione di filtri solari e antiossidanti capace di proteggere non solo dai raggi UVA e UVB, ma anche dai raggi infrarossi e dall’inquinamento.


Prendere solo il bene dal sole e ridurre i rischi è possibile, scegliendo la protezione più adatta alle proprie esigenze.


Come evitare il rossore causato dal sole sul viso

Il rossore causato dal sole è un chiaro segnale che la pelle è stata sovraesposta ai raggi UV. Per alleviare questo disagio, è essenziale agire tempestivamente con prodotti lenitivi e idratanti. Innanzitutto, detergi delicatamente il viso con acqua tiepida e un prodotto senza sapone. Successivamente, applica un doposole specifico come ANTHELIOS POST-UV EXPOSURE LATTE DOPOSOLE. Questo trattamento è arricchito con ingredienti lenitivi e riparatori, come il pantenolo e la glicerina, che idratano intensamente, riducono il rossore e rinforzano la barriera cutanea. Inoltre, con acqua termale di La Roche-Posay, aiuta a rinfrescare la pelle e a prevenire la desquamazione. Ricorda di evitare l'uso di prodotti esfolianti finché la pelle non si sarà completamente ripresa. Infine, proteggi il viso con una crema solare con SPF 50+ per evitare ulteriori fastidi e rossori nelle giornate successive.

LE TUE DOMANDE
LE NOSTRE RISPOSTE

1 quote-marks

Qual è la protezione solare migliore per la pelle sensibile?

Scegli una protezione solare ad ampio spettro contro i raggi UVA e UVB testata su pelle sensibile, come quelle della gamma ANTHELIOS di La Roche-Posay, marca di riferimento per soggetti con pelle sensibile. Tutti i prodotti ANTHELIOS integrano l'Acqua Termale La Roche-Posay naturalmente addolcente e antiossidante per lenire la pelle sensibile.


Scopri di più

TI È STATO D'AIUTO?

1 quote-marks

Come posso proteggere la pelle dal sole?

L'esposizione non controllata al sole ti espone al rischio di sviluppare scottature, di andare in contro ad un invecchiamento prematuro della pelle e di contrarre eventuali danni a lungo termine. Per esporti al sole correttamente, rimani al'ombra tra le 11 e le 15, indossa un cappello, indumenti protettivi e occhiali da sole.

TI È STATO D'AIUTO?

1 quote-marks

Cosa vuol dire SPF quando si parla di protezione solare?

SPF è un acronimo inglese che significa "Fattore di Protezione Solare (“Sun Protection Factor”). È collegato alla capacità della crema di proteggere dai raggi UVB che potrebbero causare scottature. Più elevato è l'SPF, maggiore è il grado di protezione solare offerto. Se stai sotto il sole, raccomandiamo di applicare una protezione che abbia almeno un SPF 30 ogni 2 ore.

TI È STATO D'AIUTO?

1 quote-marks

Come faccio a proteggere la pelle dal sole senza usare la crema solare?

II dermatologi raccomandano di usare indumenti protettivi come cappelli, occhiali da sole e abbigliamento coprente. Tuttavia, la crema solare è sempre il cuore della protezione dai raggi UV e non può essere omessa dalla routine quotidiana. Le creme solari ANTHELIOS sono ampiamente testate, anche su soggetti con pelle sensibile, per offrire l'efficacia protettiva ottimale.

Scopri di più

TI È STATO D'AIUTO?

1 quote-marks

Qual è la protezione rispettosa delle barriere coralline?

I filtri principali della linea ANTHELIOS di La Roche-Posay sono stati testati per rispettare gli ambienti marini. Dai test eco-tossicologici è emerso che esponendo i coralli a questi filtri per 5 settimane ad una concentrazione maggiore rispetto a quella presente nell'acqua marina, non viene causato né il loro scolorimento né eventuali effetti negativi sulle microalghe simbiotiche.


Scopri di più

TI È STATO D'AIUTO?

Logo Punto di Domanda Azzurro

Lo
sapevi?

DidYouKnow_Desktop_1

Neve, acqua e sabbia riflettono i raggi UV*. Anche all'ombra, i bambini devono essere protetti dall'esposizione indiretta.

*fonte: https://www.soleil.info/uv-meteo/soleil-terre-et-uv/altitude-et-reverberation-plus-duv.html

IL NOSTRO IMPEGNO
PER LA PELLE SENSIBILE

Guancia di donna con porzione di prodotto La Roche Posay

PRODOTTI AD
ELEVATA TOLLERABILITÀ

Vedi di più
I nostri prodotti sono formulati per limitare il rischio di allergie.
Contagocce che spinge goccia nella bottiglietta

SOLO GLI INGREDIENTI ESSENZIALI

Vedi di più
I nostri prodotti contengono solo gli ingredienti necessari per donare un confort immediato, intenso e duraturo.
Particolare di uomo a torso nudo che abbraccia neonato

PRODOTTI TESTATI
SU PELLI SENSIBILI 

Vedi di più
La tollerabilità dei nostri prodotti è verificata sulle pelli sensibili: pelle reattiva, a tendenza allergica, acneica o atopica, danneggiata o fragilizzata.
Particolare di confezione La Roche Posay

PROTEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA FORMULA

Vedi di più
Selezioniamo la confezione che offre una maggiore protezione alla formula con tollerabilità ottimale ed efficacia nel tempo.

VEDI TUTTI GLI ARTICOLI
SULLA PROTEZIONE SOLARE

placeholder LE REGOLE D’ORO
PER PROTEGGERSI DAL SOLE
Leggi di più
placeholder Intolleranza al sole: segni, cause e come contrastarla
Leggi di più