ESPOSIZIONE SOLARE: COSA SAPERE
Per capire pro e contro dell’esposizione solare occorre innanzitutto capire che tipo di raggi arrivano sulla superficie terrestre. Quelli che attraversano l’atmosfera e arrivano sino a noi sono:
● Infrarossi (50%);
● Luce visibile (40%);
● UVA (9,5%);
● UVB (0,5%).
Degli ultimi due tipi, gli UVB vengono, almeno parzialmente, fermati dall’atmosfera e dalle nuvole, gli UVA passano sia le nuvole che i vetri.
I raggi UVB sono molto intensi, ma presenti in quantità inferiore e sono responsabili delle classiche scottature solari.
Gli UVA sono più intensi e presenti tutto l’anno perché possono attraversare anche le nuvole e scatenare allergie solari o stress foto-ossidativo. Sono quindi tra i principali responsabili della perdita di luminosità della pelle, della formazione di rughe e macchie cutanee. L’eccessiva esposizione al sole senza protezione solare, quindi, sottopone la nostra pelle a numerosi rischi.
ESPOSIZIONE SOLARE: LE 3 REGOLE D’ORO
Quali sono i rischi principali di una eccessiva esposizione al sole? Innanzitutto, la scottatura, quindi un danneggiamento più o meno serio della struttura epidermica. Queste le 3 regole basilari per una corretta esposizione solare:
1.Evitare l’esposizione prolungata e senza adeguata protezione,
2.Evitare l’esposizione durante le ore centralidella giornata quando i raggi solari sono particolarmente intensi,
3.Utilizzare sempre la protezione solare, adatta alla propria tipologia di pelle, sia al mare che in montagna, anche d’inverno.
ESPOSIZIONE AL SOLE E VITAMINA D
Tra i benefici dell’esposizione al sole, si cita sempre la bio-sintesi di calciferolo o vitamina D; sembra infatti che una costante esposizione ai raggi solari aiuti a ridurre i rischi di sviluppare osteoporosi. Ma quanto tempo bisognerebbe rimanere sotto il sole? Soprattutto durante la stagione calda, il momento migliore per esporsi al sole è sempre la mattina presto o la sera.
ESPOSIZIONE AL SOLE E PROTEZIONE SOLARE
Abbiamo visto che una eccessiva esposizione non corretta al sole può causare danni a volte anche seri alla pelle. Ecco perché è sempre meglio affidarsi a prodotti dall’alta tollerabilità e dall’efficacia testata.
Anthelios è la gamma di solari ad ampio spettro dei laboratori La Roche-Posay all’avanguardia nel settore.
Qualunque sia l’esigenza della tua pelle, Anthelios ha il prodotto di riferimento. Dalla protezione molto alta per la pelle del viso matura e sensibile, alle formulazioni viso e corpo che offrono una protezione ad ampio spettro contro UVA e UVB. Queste offrono una combinazione di filtri solari e antiossidanti capace di proteggere non solo dai raggi UVA e UVB, ma anche dai raggi infrarossi e dall’inquinamento.
Prendere solo il bene dal sole e ridurre i rischi è possibile, scegliendo la protezione più adatta alle proprie esigenze.
Come evitare il rossore causato dal sole sul viso
Il rossore causato dal sole è un chiaro segnale che la pelle è stata sovraesposta ai raggi UV. Per alleviare questo disagio, è essenziale agire tempestivamente con prodotti lenitivi e idratanti. Innanzitutto, detergi delicatamente il viso con acqua tiepida e un prodotto senza sapone. Successivamente, applica un doposole specifico come ANTHELIOS POST-UV EXPOSURE LATTE DOPOSOLE. Questo trattamento è arricchito con ingredienti lenitivi e riparatori, come il pantenolo e la glicerina, che idratano intensamente, riducono il rossore e rinforzano la barriera cutanea. Inoltre, con acqua termale di La Roche-Posay, aiuta a rinfrescare la pelle e a prevenire la desquamazione. Ricorda di evitare l'uso di prodotti esfolianti finché la pelle non si sarà completamente ripresa. Infine, proteggi il viso con una crema solare con SPF 50+ per evitare ulteriori fastidi e rossori nelle giornate successive.